Il senato dell’Università di Innsbruck si era schierato sin dall’inizio contro l’istituzione della facoltà italiana. Dopo le drammatiche vicende che seguirono la sua inaugurazione, esso si vide rafforzato nelle proprie convinzioni e legittimato a ritenere fallito l’esperimento. Allineandosi alle posizioni della stampa tedesca, deliberò dunque la definitiva chiusura della facoltà. Anche il governo di Vienna finì per abbandonare il progetto e tornò a prendere in considerazione Rovereto e Trento come possibili sedi di un ateneo in lingua italiana. La questione dell’Università rimase tuttavia aperta e insoluta sino alla fine della Monarchia.
Dopo gli eventi del novembre 1904 la maggior parte degli studenti italofoni non fece più ritorno ad Innsbruck. La battaglia per l’istituzione di un’università italiana si trasferì altrove, in primis presso gli atenei di Vienna e di Graz, anch’essi teatro, negli anni successivi, di violenti scontri tra studenti tedesco-nazionali e studenti di lingua italiana.
Il senato dell’Università di Innsbruck si era schierato sin dall’inizio contro l’istituzione della facoltà italiana. Dopo le drammatiche vicende che seguirono la sua inaugurazione, esso si vide rafforzato nelle proprie convinzioni e legittimato a ritenere fallito l’esperimento. Allineandosi alle posizioni della stampa tedesca, deliberò dunque la definitiva chiusura della facoltà. Anche il governo di Vienna finì per abbandonare il progetto e tornò a prendere in considerazione Rovereto e Trento come possibili sedi di un ateneo in lingua italiana. La questione dell’Università rimase tuttavia aperta e insoluta sino alla fine della Monarchia.
Dopo gli eventi del novembre 1904 la maggior parte degli studenti italofoni non fece più ritorno ad Innsbruck. La battaglia per l’istituzione di un’università italiana si trasferì altrove, in primis presso gli atenei di Vienna e di Graz, anch’essi teatro, negli anni successivi, di violenti scontri tra studenti tedesco-nazionali e studenti di lingua italiana.